MODELLI 1981-2000
Honda CN 250 – 1986

Storia CN 250
Uno scooter comodo come un’auto.
Con il CN250, la Honda inventò un nuovo genere di due ruote da città, originariamente dedicato in particolare al mercato Made in Usa.
Lungo e filante come un oggetto uscito da un film di fantascienza, riprendeva la struttura dello scooter a ruote piccole ma rimodellandola in una chiave personalissima, come quella di una poltrona a due ruote dalle moderne soluzioni tecniche.
Un ampio parabrezza fornisce una utile protezione dalle intemperie; il CN250 – soprannominato Spazio in alcune nazioni europee, Fusion in Giappone ed Helix negli Usa – offre un comfort di marcia di tipo automobilistico anche a due persone, grazie all’ergonomico sellone biposto.
Inoltre, è stato uno dei primi due ruote al mondo con strumentazione interamente digitale. Sotto la vistosa carrozzeria sagomata, la trasmissione completamente automatica, l’avviamento elettrico, la sospensione con sistema antiaffondamento della forcella ed il silenzioso motore monocilindrico raffreddato a liquido si proponeva in anticipo sui tempi come un confortevole mezzo di trasporto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore | Monocilindrico 4 tempi OHC, raffreddato a liquido |
Alesaggio x corsa | 72 x 60 mm |
Cilindrata | 244 cc |
Potenza massima | 16,0 CV a 7000 giri/minuto |
Coppia massima | 2,0 Kgm a 5500 giri/minuto |
Alimentazione | A carburatore |
Trasmissione | V-matic |
Frizione | Centrifuga automatica a secco |
Avviamento | Elettrico |
Telaio | Tubolare in acciaio |
Sospensione anteriore | Attacco inferiore |
Sospensione posteriore | Braccio oscillante |
Freno anteriore | A disco |
Freno Posteriore | A tamburo |
Peso (a secco) | 156 Kg. |
ISCRIVITI!
Registrati ed avrai accesso ad un’area riservata dove troverai manuali e part list. Potrai anche richiedere il tuo certificato storico o il tuo certificato di caratteristiche tecniche!